Quando si parla di artigianato si parla di un settore strategico per l’intero territorio provinciale. Un settore ampio e variegato caratterizzato da molteplici sfumature: dal falegname che lavora il legno nel laboratorio sotto casa, all’azienda leader che realizza prodotti di maglieria attraverso le tecnologie più avanzate sul mercato. Si parla di artigianato anche davanti alle splendide mani di chi ogni giorno crea gustose forme di pasta fresca.
Un tessuto di imprese e di idee imprenditoriali che rappresentano una forza vitale per l’economia piacentina e che, da mercoledì 22 gennaio, verranno raccontate in un nuovo format scritto e ideato da Marco Vincenti e Gianfranco Di Silvestro.
Genere
15 min.
L’ultima tappa del viaggio tra “L’Arte del Fare” celebra l’arrivo della primavera con i colori di piante e fiori esposti all’interno di Vivai Maserati.
16 min.
Come nelle favole più belle i protagonisti di questa storia vivono all’interno di un castello, un fortilizio risalente all’anno mille circondato da colline e vigneti.
15 min.
Il viaggio tra le eccellenze artigiane piacentine si impreziosisce con la tappa dedicata all’oreficeria Tesori nata nel 1995 grazie all’incontro tra Fabrizio Boiardi e Barbara Pansa.
15 min.
La materia che si scompone, si modella e si ricompone trasformando la pietra in arte. Non un semplice lavoro, ma una vera e propria missione portata avanti da oltre 120 anni dalla famiglia Perotti.
15 min.
Anolini, tortelli, pisarei, gnocchi. E poi lasagne, panzerotti, tagliatelle e ravioli a volontà. Sono loro i protagonisti della puntata dedicata all'attività Pasta fresca di Tosca dal 1981.
15 min.
Nata da un’idea di Benito Mignani nel 1963 – nel bel mezzo del boom economico e dell’esplosione del design Made in Italy – la realtà è cresciuta e cambiata sotto la guida del figlio Vito e, da poco, ha visto l’ingresso anche del nipote Michele.
16 min.
Una lunga storia d’amore a forma di cioccolatino. San Valentino è alle porte e il viaggio de “L’Arte del Fare” tra le eccellenze artigiane locali non poteva che fare tappa da Falicetto.
16 min.
Un hobby che diventa lavoro. Il coraggio di cambiare completamente vita inseguendo un sogno alla scoperta di un mestiere antico dal sapore, però, di futuro. È la storia di Simone Cordani e del suo “Nido del Truciolo”.
14 min.
Viaggio nel paese dei balocchi di Sara Gariboldi . Nel suo “Giardino creativo” vengono realizzate bambole, bomboniere e complementi d’arredo realizzati e dipinti a mano.
14 min.
Da vecchie porte di legno a chitarre elettriche che solcano i palchi dei concerti di tutto il mondo. In un piccolo laboratorio a Due Case di Podenzano nasce la storia di Stevan Branch.